top of page

Solo la Luna (ci) comprenderà

Aggiornamento: 28 gen

Rubrica: Sguardo sul reale


Nella cittadina di Manzanillo, in Costa Rica, la vita procede tranquilla e monotona: per i più giovani le opportunità non abbondano, tuttavia, ci si diverte con quello che si ha. Lunghi bagni nell'oceano, uscite serali e giochi di gruppo distraggono i ragazzi dalla prospettiva di una routine che sembra destinata a ripetersi senza fine. Nei ricordi di un bambino, però, anche le più umili attività possono trasformarsi in avventure straordinarie e un avvenimento naturale, come l'avvicinarsi della Luna nuova, l'ultimo giorno dell'anno, può creare scompiglio e insinuarsi permanentemente nelle più care memorie d'infanzia.

Tre ragazzi illuminati dalla Luna rossa
Un frame dal corto Solo la Luna comprenderà

Questa è la trama del corto Solo la Luna comprenderà, di Kim Torres, presentato in anteprima mondiale nel 2024 al Locarno Film Festival come miglior cortometraggio internazionale; un'opera che unisce sapientemente lo stile documentaristico alla finzione, per farci entrare a pieno nella realtà di Manzanillo, con i suoi ritmi e le sue peculiarità.


Mostrandoci uno spaccato di vita quotidiana, senza nascondere la situazione di povertà che perversa nel paese ma neanche spettacolarizzandola, Torres invita lo spettatore a dialogare direttamente con i veri protagonisti della storia: i bambini. Grazie a delle brevi interviste, superato l'imbarazzo iniziale, questi ultimi parlano liberamente spiegando le dinamiche del gruppo, esternando i loro desideri, e, soprattutto, le loro paure riguardo al futuro; la regista riesce a catturare perfettamente tutte le sfumature dei suoi personaggi: il linguaggio del corpo, gli sguardi timidi e la sincerità infantile.

Se oggi fosse il mio ultimo giorno sulla Terra... Cosa farei? Vedo dei bambini giocare a nascondino. Altri camminano. Altri corrono. Altri ancora vanno in bici. Io giocherei a nascondino... correrei come un pazzo.
una babina che si riposa appoggiando la testa sulla schiena del ragazzo suo amico a mollo nell'oceano
un frame dal corto
un ragazzo di schiena osserva pensieroso l'orizzonte dell'oceano appoggiato alla balaustra di un relitto di una nave
un frame dal corto











La forza del corto sta proprio nel creare un equilibrio perfetto tra la narrazione, nuda e senza orpelli della realtà e una dimensione più "cinematografica", quasi onirica. Il punto di svolta è infatti l'arrivo della Luna nuova, una Luna rosso sangue, che turba i bambini e forgia nella loro memoria dei ricordi tanto magici quanto “sfocati”.

Da qui in avanti le testimonianze del gruppo cominceranno ad essere confuse, contraddittorie, come se stessero cercando di ricordare un sogno che scappa dalle loro menti. La voce che ci aiuta maggiormente a ricostruire i fatti, uscendo dal coro, è quella di un narratore onnisciente che ci accompagnerà durante tutto il corto e che capiamo essere la versione anziana di uno dei protagonisti intervistati. Questa ci guiderà per le vie della città, a volte spiegando, altre confondendo, facendoci perdere nel tempo e nello spazio di Manzanillo: le linee temporali si mischiano, il passato diventa presente, la realtà diventa finzione e il sogno diventa ricordo.


Solo la Luna comprenderà è un racconto volutamente misterioso, proprio come gli avvenimenti che vuole raccontarci, al tempo stesso riesce però a presentare un luogo magico, dimenticato, amato e odiato da chi lo vive. Quello che traspare, dalle parole e dalle immagini, è quanto sia complicato vivere in una dimensione come quella di Manzanillo, ma anche quanto sia difficile staccarsene.

Come la marea, i ricordi sono capaci di spingerti in mare aperto quanto basta per farti crede di star andando al largo, per poi riportarti inesorabilmente a riva.

tutoli di testa del corto, il titolo in corsivo su sfondo nero
titoli di testa del corto Solo la Luna comprenderà
Dicono che, quando moriamo andiamo in paradiso. Se credi nel Signore, vai in paradiso. Io credo invece che non mi muoverò da qui. Io voglio morire qui.

2 Kommentare


Roberta
12. März

Bella analisi, me lo recupero!

Gefällt mir

Suso
16. Jan.

Bellissimo consiglio, molto interessante

Gefällt mir
bottom of page