

Uno su Tre: il gender gap nel sistema moda
Analisi sul gender gap all'interno del sistema moda
Barbara Brutto
19 ore faTempo di lettura: 4 min
8
0


Scoprirsi attori con Samuele Teneggi
Samuele Teneggi racconta la sua crescita artistica come attore cinematografico, dall'esperienza all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico, ai film "La storia del Frank e della Nina" di Paola Randi e "Rapito" di Marco Bellocchio.
Francesca Viapiana
5 giorni faTempo di lettura: 8 min
69
1


Una marea risale gentile: Bellaria Film Festival 2025
Ciclo di incontri sul cinema indipendente femminista al Bellaria Film Festival 2025
Marta Frugoni
13 magTempo di lettura: 3 min
30
2


Elena Garro: la vita di un animo dissidente
Racconto della turbolenta vita di Elena Garro, scrittrice messicana novecentesca pioniera del realismo magico.
Penelope Contardi
9 magTempo di lettura: 4 min
21
2


ForesTEEN Academy: nessuno è un’isola
Cinque giorni di natura, spettacoli e dialogo transgenerazionale: l'iniziativa ForesTEEN per risvegliare il teatro all'Isola del Giglio
Chiara Tommasi
6 magTempo di lettura: 4 min
102
2


La militanza POP delle Guerrilla Girls
Attraverso l'attivismo pop delle Guerrilla Girls
Barbara Brutto
2 magTempo di lettura: 4 min
22
0


Vivere di teatro con Denise Valentino
Denise Valentino, prima attrice teatrale, poi regista e scrittrice, ci racconta il suo percorso artistico e lavorativo, partendo dai suoi primi passi e arrivando alla creazione della sua compagnia teatrale amatoriale La Casta D situata sul territorio cremonese.
Penelope Contardi
29 aprTempo di lettura: 7 min
144
2


Stefano Bises: decostruire miti attraverso il ridicolo
Incontro con lo sceneggiatore Stefano Bises, reduce dal successo della sua ultima opera: M - il figlio del secolo, miniserie targata Sky Atlantic, diretta da Joe Wright e basata sul celebre romanzo di Antonio Scurati.
Marta Frugoni
25 aprTempo di lettura: 4 min
33
1


Il surrealismo femminista di Germaine Dulac
"La coquille et le clergyman" di Germaine Dulac, scritto da Antonin Artaud, è il primo film surrealista, sebbene sia spesso dimenticato. Anche la regista è caduta nell'oblio della storia, forse per il suo sguardo femminile e femminista.
Francesca Viapiana
22 aprTempo di lettura: 5 min
37
1


Margaret Bourke-White: vivere per raccontare
Le imprese di Margaret Bourke White, prima fotoreporter americana
Irene Sivalli
18 aprTempo di lettura: 4 min
36
1


Franca Sozzani: la controtendenza di Vogue Italia
Come Franca Sozzani ha cambiato l'editoria di moda attraverso i numeri più significativi di Vogue Italia
Barbara Brutto
15 aprTempo di lettura: 4 min
49
2


"Love me or kill me" Il teatro dell'estremo di Sarah Kane
Un'esplorazione del rapporto tra amore e distruzione attraverso le opere drammatiche e la poetica di Sarah Kane.
Chiara Tommasi
11 aprTempo di lettura: 6 min
44
1


Suono indipendente con Gaia Cumetti
Gaia Cumetti racconta com'è essere una giovane fonica e batterista indipendente a Bologna nel panorama musicale attuale.
Francesca Viapiana
8 aprTempo di lettura: 6 min
93
2


Margini: punk di periferia
Margini (Niccolò Falsetti, Francesco Turbanti, 2022) film che parla di quanto la periferia possa essere punk
Marta Frugoni
4 aprTempo di lettura: 3 min
41
3


L’altra metà dell’avanguardia: la rivoluzione di Lea Vergine
Racconto della mostra d'arte moderna e contemporanea L’altra metà dell’avanguardia 1910-1940 ideata e curata da Lea Vergine
Penelope Contardi
1 aprTempo di lettura: 4 min
52
2


La vita poetica di Maria Luisa Spaziani
Il racconto della vita della scrittrice Maria Luisa Spaziani, molto più della volpe di Montale.
Irene Sivalli
28 marTempo di lettura: 4 min
66
3


Furèsta de La Niña: il ritorno alle radici
Il nuovo album Furèsta de La Niña, attraverso il suo percorso e le sue dichiarazioni
Francesca Viapiana
25 marTempo di lettura: 5 min
74
2


Sing Sing: l'arte riabilita l'uomo
Sing Sing (Greg Kwedar, 2023) il film sull'esperienza dei laboratori RTA (Rehabilitation Through the Arts) nel carcere di Sing Sing (NY).
Davide Cabini
21 marTempo di lettura: 5 min
61
2


Storie di una donna, donne in una storia con Irene Sivalli
Intervista con Irene Sivalli, attiva sul territorio bresciano come fotografa e videomaker.
Barbara Brutto
18 marTempo di lettura: 4 min
56
1


Marina Abramović tra resistenza, vulnerabilità e connessioni
Analisi della figura di Marina Abramović attraverso tre delle sue più famose performance
Valentina Crotta
14 marTempo di lettura: 5 min
51
1