

I corpi tra costrizione e liberazione: l’arte di Michaela Stark
L'arte di Michaela Stark valorizza e libera i corpi e le forme disprezzate dalla società reinterpretando il corsetto.
Francesca Viapiana
1 giorno faTempo di lettura: 5 min


Les filles désir: cos'è una brava ragazza?
"Les filles désir" di Prïncia Car racconta la dura esperienza femminile nei quartieri nord di Marsiglia.
Julien Noël
6 giorni faTempo di lettura: 8 min


Le metamorfosi visive di Loïe Fuller
La storia delle metamorfosi visive di Loïe Fuller, ballerina che rivoluzionato la danza contemporanea con la celebre "Serpentine Dance".
Marta Frugoni
12 agoTempo di lettura: 4 min


L’idea futurista da cui nacque la TuTa
La storia di un capo innovativo: la tuta.
Barbara Brutto
8 agoTempo di lettura: 4 min


Frammenti di femminismo digitale: la rivoluzione algoritmica
Analisi dell'interconnessione tra tecnologia, capitalismo e patriarcato attraverso testi di femminismo digitale.
Penelope Contardi
5 agoTempo di lettura: 7 min


Esplorare il cinema italiano con Valia Santella
Valia Santella racconta il suo percorso e le sue speranze per il cinema italiano.
Francesca Viapiana
1 agoTempo di lettura: 9 min


Frequenze ribelli: la resistenza delle radio libere
La resistenza delle radio libere contro l'oppressione, la censura e il controllo esercitato dal monopolio statale negli anni '70.
Chiara Tommasi
29 lugTempo di lettura: 5 min


Chi ha paura di Katharine Hepburn? La poisoned icon di Hollywood
Analisi della carriera di una delle più ostacolate dive americane del Novecento
Alessia Melotto
25 lugTempo di lettura: 6 min


Rock with lipstick on: l'emancipazione del glam
Svisceriamo tutti i pregiudizi legati al glam rock dalla nascita del genere spesso considerato commerciale e "corrotto".
Marta Frugoni
22 lugTempo di lettura: 6 min


L'oscura primavera di Unica Zürn
Riportiamo alla luce Unica Zürn, autrice e artista surrealista il cui genio artistico fu oscurato a causa della sua schizofrenia e del morboso e sadico rapporto con Hans Bellmer.
Chiara Tommasi
18 lugTempo di lettura: 5 min


Musiche alchemiche con Glomarì
Intervista a Glomarì, talentuosa e poliedrica artista e cantautrice fidentina
Penelope Contardi
15 lugTempo di lettura: 7 min


L'arte dei Fashion Movies: il cinema incontra la moda
Analisi dei fashion movies diretti da Alice Rohrwacher
Barbara Brutto
11 lugTempo di lettura: 4 min


The girl with the needle: l'orrore dietro la maschera
"The girl with the needle" di Magnus von Horn è un film che ribalta la narrazione sui corpi femminili e mostra senza cinismo la crudeltà.
Francesca Viapiana
8 lugTempo di lettura: 5 min


Figlie dell'ombra: il femminile narrato da Stephen King
Un'analisi di alcune delle più iconiche figure femminili narrate da Stephen King, il "Re del brivido".
Marta Frugoni
4 lugTempo di lettura: 5 min


Il fumetto come reportage: la Palestina occupata di Joe Sacco
Racconto del graphic journal Palestina. Una nazione occupata, 1996 di Joe Sacco.
Doha Zahrane
1 lugTempo di lettura: 5 min


Il Teatro dei Nervi: performare l'isteria
La storia di violenza psichiatrica e di emancipazione delle hysterical stars, protagoniste del Teatro dei Nervi di Charcot presso la clinica psichiatrica della Salpêtrière.
Chiara Tommasi
27 giuTempo di lettura: 5 min


Nan Goldin: scatti ai margini
Attraverso la fotografia di Nan Goldin
Barbara Brutto
24 giuTempo di lettura: 4 min


Chi ha inventato il rock'n'roll? La storia di Sister Rosetta Tharpe
La storia della rivoluzionaria pioniera del rock'n'roll Sister Rosetta Tharpe.
Penelope Contardi
20 giuTempo di lettura: 5 min


Le prime volte: l’archivio immaginato con Giulia Cosentino
Conversazione con la regista Giulia Cosentino sul cortometraggio "Le prime volte", realizzato insieme a Perla Sardella.
Francesca Viapiana
17 giuTempo di lettura: 6 min


Corpi ribelli: raccontare la rivoluzione queer in Italia
"Corpi ribelli" (Giulia Paganelli, 2024), un viaggio nell'universo della fisicità rivoluzionaria dei corpi queer.
Marta Frugoni
13 giuTempo di lettura: 3 min